Cause dell’ipercheratosi
L'ipercheratosi si sviluppa principalmente a causa di pressioni e sfregamenti ripetuti sulla pelle. Tra le cause più comuni troviamo:
- Uso di calzature inadatte: scarpe strette o prive di supporto possono aumentare la pressione su alcune zone del piede.
- Postura scorretta: una distribuzione non uniforme del peso corporeo può favorire la formazione di ispessimenti cutanei.
- piede piatto o cavo: anomalie strutturali che causano un’eccessiva sollecitazione in alcune aree.
- Attività sportive intense: la corsa o altri sport di impatto possono favorire la formazione di callosità.
- Patologie metaboliche: diabete e artrite reumatoide possono influenzare lo spessore della pelle.
Tipologie di ipercheratosi
L’ipercheratosi può presentarsi in diverse forme:
- Calli: ispessimenti cutanei localizzati su punti di pressione come dita o pianta del piede.
- Duroni: aree di pelle dura e spessa che si sviluppano su zone di maggiore attrito.
- Ipercheratosi plantare: estesa su tutta la pianta del piede, spesso associata a problematiche posturali.
- Ipercheratosi seborroica: ispessimento cutaneo di origine non traumatica, spesso legato a fattori genetici.
Trattamento dell’ipercheratosi
Il Dr. Tommasini utilizza tecniche avanzate per trattare l’ipercheratosi in modo sicuro ed efficace. Il trattamento si basa su:
Rimozione meccanica
Attraverso luso di strumenti podologici specifici, viene eliminato l’ispessimento cutaneo in modo indolore, ripristinando la normale struttura della pelle.
Plantari su misura
In caso di squilibri posturali o deformità del piede, luso di plantari ortopedici personalizzati aiuta a ridistribuire la pressione e prevenire la formazione di nuove callosità.
Idratazione e trattamenti dermatologici
L’applicazione di creme specifiche a base di urea e agenti esfolianti aiuta ad ammorbidire la pelle e ridurre l’ipercheratosi.
Consigli per la prevenzione
- Indossare scarpe comode con supporto plantare adeguato.
- Idratare quotidianamente la pelle per prevenire l’ispessimento.
- Utilizzare calzature con plantari ammortizzanti in caso di attività sportiva.
- Effettuare controlli periodici dal podologo per mantenere la salute del piede.
Trattamento dell’ipercheratosi a Bologna: affidati al Dr. Tommasini
Il Dr. Tommasini, specialista in podologia a Bologna, offre trattamenti personalizzati per la cura dell’ipercheratosi e delle problematiche cutanee del piede. Grazie a tecnologie avanzate e un approccio mirato, è possibile eliminare le callosità e prevenire la loro ricomparsa.
Se soffri di ispessimenti cutanei ai piedi, prenota una visita presso lo studio podologico per una valutazione approfondita e un trattamento efficace.